Associazione per il controllo, la Diagnostica e la Sicurezza delle Strutture Infrastrutture e Beni Culturali
Lavori Pubblici
Testo Unico Edilizia e Laboratori di prova:
contenziosi in arrivo dopo la nuova Disciplina delle Costruzioni?
10/12/2020
A cura di Ing. Giacomo Mecatti
È in dirittura d’arrivo il nuovo “Testo Unico” sull’edilizia che prenderà il nome di “Disciplina delle Costruzioni” e metterà in pensione norme storiche come la legge 1086/71 (Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica) e la legge 64/1974 (Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche): una nuova norma unitaria non priva, almeno nell’attuale bozza (quasi definitiva), di aspetti che potrebbero porgere il fianco a futuri contenziosi. Come spesso capita quando si vuole riorganizzare un settore complesso come quello che riguarda il costruito esistente, il rischio di commettere errori è dietro l’angolo. Vediamo quanto concerne i laboratori autorizzati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Notizie da Codis
Ottimo risultato di Codis per i futuri laboratori lettera C-bis !
16/04/2020
Lo scorso 15 aprile si sono riuniti in videoconferenza l’ing. Sessa, presidente del CSLP, l’ing. Renzi Dirigente del STC ed i rappresentanti delle Associazioni di categoria per fare il punto della situazione sulla Circolare 633 che regola le future concessioni Ministeriali e sulle proposte interpretative della stessa volte alla applicazione semplificata della Circolare stessa così come richiesto dalla Codis. Nel corso della riunione sono stati chiariti alcuni punti e confermata la data per la presentazione delle domande di autorizzazione al 3 giugno 2020.
Ediltecnico
Prove su materiali da costruzione, le Associazioni chiedono l’autorizzazione a operare
15/04/2020
In una lettera al MIT, le Associazioni ALPI, AIPnD, CODIS e MASTER chiedono che venga rispettata la tempistica della Circolare n. 633/STC sui “Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti” e che vengano adottate dal Servizio Tecnico Centrale del CSLLPP idonee misure di semplificazione dell’attuazione della stessa Circolare 633/STC.
Le aziende del settore Diagnostica rischiano di chiudere.
Le Associazioni MASTER, CODIS, ALGI, ALPI, AIPnD scrivono al Ministro Paola De Micheli.
10/04/2020
Lettera aperta.
Oggetto: Richieste inerenti all’autorizzazione ad operare come “Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti” di cui all’art.59, comma 2, del D.P.R. n.380/2001, ai sensi della Circolare 03 dicembre 2019 n.633/STC.
La presente viene inviata dalle sottoscriventi associazioni di categoria ALPI (“Associazione Laboratori di Prova e Organismi di Certificazione e Ispezione”), AIPnD (“Associazione Italiana Prove Non Distruttive”), ALGI (“Associazione Laboratori Geotecnici Italiani”), CODIS (“Associazione per il Controllo, la Diagnostica e la Sicurezza delle Strutture Infrastrutture e dei Beni Culturali”), nonché dalla MASTER (Associazione “Materials and Structures, Testing and Research”), che annoverano tra i loro iscritti oltre 1.600 soci, tra i quali si stimano almeno 200 interessati, allo stato, a richiedere l’autorizzazione citata in oggetto.

CODIS
Programma corso ISO 9001
Certificazioni e recenti evoluzioni normative
16/04/2020
Modulo 1: requisiti della UNI EN ISO 9001: 2015
1 – Contesto dell’Organizzazione Requisiti della Circolare n. 633/STC. Requisiti di coerenza con la UNI EN ISO 17025 Analisi dei processi aziendali
Coinvolgimento della Direzione Politica per la Qualità
Analisi dei rischi aziendali Obiettivi per la qualità
4 – Valutazione delle prestazioni
Audit interno
Riesame da parte della Direzione Monitoraggio, misurazione, analisi, valutazione
Non conformità ed azioni correttive miglioramento
22/04/2020: Modulo 2: Supporto
Risorse
Infrastruttura del Laboratorio
Ambiente per il funzionamento dei processi
Risorse per il monitoraggio e la misurazione
Gestione degli strumenti di misurazione
Competenza, consapevolezza, comunicazione
Struttura del Sistema di gestione per la qualità e informazioni documentate

CODIS
Corso specializzazione Circolare 633/STC
Corso diSpecializzazione per Soggetti Gestori e Addetti di cui alla Circolare 633 STC
Gentile socio,
il Consiglio Direttivo, vista l’emergenza sanitaria da Covid 19 ha deliberato importanti iniziative di supporto all’attività dei soci. In tal senso abbiamo deliberato il passaggio in piattaforma di e- learning il Corso di specializzazione per i soggetti gestori e addetti di cui alla Circolare 633/STC. Inoltre, si è deliberata una significativa riduzione del costo di partecipazione. Chi aveva già aderito al precedente Bando del corso sarà ricontatto per il rimborso delle quote preventivamente già versate. In allegato trovi il Bando e il Calendario delle lezioni così revisionate. Trovi, inoltre, i moduli di iscrizione, rispettivamente per il socio ente e per il socio ordinario. Se interessato, compila la tua domanda ed inviala completa della distinta di bonifico effettuato a:
IBAN: IT55J0103003218000063450766 Intestato ad: Associazione Codis
Causale: Corso di specializzazione Circolare 633
Le iscrizioni sono possibili fino al 10 aprile 2020 inviando domanda e distinta di avvenuto bonifico all’indirizzo email iscrizionecorso@codis-online.org
Affettuosi Saluti Roma, 3/04/2020
Il Presidente ing. phd Eduardo Caliano
Lavori Pubblici
Emergenza Covid-19: andrà tutto bene, se...lettera aperta al Ministro Paola De Micheli
10/04/2020
A cura di Ing. Giacomo Mecatti
La Fase 2 ci sarà? Se sì, con quali forze? La frase comincia a circolare nella mente di tutti, notizie contrastanti, flebili entusiasmi, programmazioni tra perplessità ed incertezze. Tutti i settori produttivi stanno vivendo un clima di possibile ridimensionamento ed instabilità; che fine farà quello dei professionisti, dei tecnici ogni giorno impegnati sul campo, sulle strutture, sugli edifici esistenti, sulla diagnosi del costruito? Nel clima di annebbiamento in cui ci sta lasciando l’emergenza COVID, la vicenda del crollo del ponte di Aulla ci riporta in quella cruda realtà che in Italia, da troppo tempo, si traduce in emergenze che si sommano ad urgenze: emergenza sisma, emergenza sicurezza scuole, emergenza sicurezza strade, senza parlare di tanti altri aspetti che tutti abbiamo, ora, giornalmente sotto gli occhi.
Andrà tutto bene? Dipende da noi, anzi dipende – nel caso specifico – da chi deciderà le mosse giuste in questa partita a scacchi, in cui è palese che l’emergenza economica è dietro l’angolo.

Università degli Studi di Salerno
Le prove non distruttive nel campo dell'ingegneria civile
Certificazioni e recenti evoluzioni normative
19/02/2020
Gli interventi previsti sono rivolti ad illustrare contenuti ed implicazioni della UNI/PdR 56:2019 relativa alla “Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile” la quale ha definito le procedure per la valutazione e la certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive (PND) nel campo dell’Ingegneria civile e le modalità che si devono seguire per richiedere, ottenere e mantenere la certificazione.
Lavori Pubblici
Prove e controlli su strutture e costruzioni esistenti: si completa il quadro post Sblocca Cantieri
04/12/2019
Oltre un anno fa il quadro di normativo che si presentava con l’entrata in vigore del p.to 8.5.3 delle NTC2018 aveva generato non poca confusione ed incertezza nei vari tecnici operanti sulle strutture esistenti.
2° congresso nazionale Codis
Firenze, 7-8 Novembre 2019
"Quelli che s'innamoran di pratica senza scienzia, son come i nocchieri ch'entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada" Leonardo da Vinci
GE FLORENCE LEARNING CENTER
Via de Perfetti Ricasoli, 78 – Firenze
Crediti formativi al congesso Codis: ingegneri (9), geologi (12) e geometri (5)!
Agenda Tecnica
Informazione tecnico-scientifica
Secondo congresso nazionale Codis 7/8 novembre
Le Strutture esistenti e i nuovi soggetti operanti a seguito del DL SbloccaCantieri II Congresso Nazionale CODIS
21/10/2019
CODIS – Associazione per il Controllo, la Diagnostica e la Sicurezza di Strutture, Infrastrutture e Beni Culturali, organizza il II Congresso nazionale.
L’evento sarà ospitato a Firenze, il 7 e 8 novembre 2019, presso il Florence Learning Center.
In linea con gli scopi e le attività dell’Associazione, il Congresso focalizzerà sulle recenti novità introdotte dal DL Sblocca Cantieri. In particolare l’art.59 del D.P.R.380/01 con l’istituzione dei nuovi “Laboratori prove in situ”.
Oggetto di discussione anche la nuova PdR/UNI 56/2019 e le qualifiche professionali nel settore PND in ambito civile:
– lo schema di certificazione CertIng
– personale addetto ai controlli CND
– il Project manager nel campo dei controlli strutturali.
Il Congresso è diviso in 4 sessioni, articolato in tavole rotonde e seminari formativi.
– Beni culturali
– Edilizia
– Infrastrutture (I e II parte)
– Innovazione
Infobuild
DL Sbloccacantieri, accordo raggiunto!
Un commento del Presidente e del Vicepresidente CODIS al Decreto sbloccacantieri
06/06/2019
Il presidente del Codis, (Associazione per il Controllo, la Diagnostica e la Sicurezza delle Strutture, Infrastrutture e Beni Culturali), l’ing. Eduardo Caliano, si mostra estremamente soddisfatto usando queste parole: “Siamo grati al sen. Coltorti per aver dato corpo alla riforma da noi invocata in questi anni”; e continua dicendo che “Con questo provvedimento il nostro Paese compie un balzo in avanti rispetto agli altri Paesi UE, caratterizzandosi quale primo in Europa per aver individuato soggetti preposti al controllo diagnostico sulle strutture esistenti. In questo modo l’immenso patrimonio sia in ambito di edilizia civile e infrastrutturale che nell’ambito dei beni di interesse culturale, avrà il giusto personale specializzato nei controlli e quindi, sarà più sicuro”.
“Con i controlli diagnostici sulle strutture – dichiara il vice presidente del Codis, l’ing. Nicola Aretusi – si esce dal campo delle incertezze che da sempre caratterizzano i processi di restauro e risanamento strutturale, per entrare in quello delle certezze”.